Marcatura dei pneumatici
II pneumatico è classificato “elemento di sicurezza” sulla vettura e deve pertanto, prima di essere omologato e messo in commercio sottostare a tutta una serie di requisiti. Per i pneumatici venduti in Europa valgono le norme E.R.T.O., mentre sul piano internazionale quelle I.S.O.
Esanimano insieme il fianco di un pneumatico e confrontiamolo con quello riprodotto nella figura. A parte il marchio commerciale il dato più interessante è: 175/70 R 13 82T TUBELESS.
La prima parte di questa marcatura definisce le caratteristiche geometriche del pneumatico:
- 175: indica la larghezza nominale del pneumatico espressa in millimetri.
- /70: indica il rapporto d’aspetto ossia Il rapporto fra altezza del fianco del pneumatico e la sua larghezza nominale. Ad esempio 165/70 significa che l’altezza del fianco del pneumatico è il 70 per cento di 165, cioè 115 millimetri.
- R: indica il tipo di struttura. La stragrande maggioranza dei pneumatici per autovettura oggi prodotti sono a struttura radiale indicata appunto dalla lettera R.
- 13: indica il diametro di calettamento del cerchio espresso in pollici (un pollice = 25,4mm).
Le misure segnate sul pneumatico devono corrispondere esattamente a quelle indicate sulla carta di circolazione.
La seconda parte di questa marcatura indica alcune caratteristiche tecniche prestazionali del pneumatico:
- 82: rappresenta l’indice di carico del pneumatico. Un’apposita tabella identifica il carico massimo sopportabile dal pneumatico espresso in chilogrammi per ogni valore dell’indice riportato nella marcatura (es. 82 = 475kg).
- T: indica il codice di velocità del pneumatico. Un’apposita tabella identifica la massima velocità sopportabile dal pneumatico espressa in chilometri all’ora per ogni valore del codice riportato nella marcatura (es. T = 190km/h).
Il codice di velocità e l’indice di carico dei pneumatici montati su vettura devono essere uguali o superiori a quelli indicati sulla carta di circolazione.
- TUBELESS: indica che il copertone può essere montato senza camera d’aria sugli appositi cerehioni, oppure con camera d’aria sui cerchi normali. Se ci fosse invece la scritta “Tube type” il pneumatico deve essere montato soltanto con camera d’aria.
Tags: Marcatura dei pneumatici
Trackback dal tuo sito.
Metteo
| #
Molto importante inoltre sapere che le gomme invernali possono avere indici di velocità inferiori a quelli riportati sul libretto fino alla lettera Q. Ma questo soltanto durante un periodo ben preciso : dal 15 ottobre al 15 maggio.
Reply